

Pure and very precise with taut lemony fruit. Lovely acid line here with pristine, slightly chalky lemony notes and a subtle crystalline toasty edge. Amazing intensity here.
Jamie Goode 2022


Prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, questo vino è il “merletto” dello Champagne. Così era soprannominato in passato per la sua spuma bianca fine e persistente…
Prima spremitura di Chardonnay, proveniente esclusivamente dai Grand Cru nel cuore della famosa “Côte des Blancs”. A ciò si aggiungono i vini di riserva, 25 annate assemblate dal 1985 in proporzioni fino al 50%.
Si tratta di un metodo di vinificazione molto antico in cui la fermentazione in bottiglia è meno potente rispetto a quella di uno champagne classico.
Si effettua una lunga maturazione in cantina, 4 anni sui lieviti seguiti da un minimo di 10 mesi dopo la sboccatura. Il dosaggio è Extra-Brut (meno di 6g/L).
ASSEMBLAGGIO
100% CHARDONNAY
MATURAZIONE
4 ANNI SUI LIEVITI
10 MESI MINIMO DOPO LA SBOCCATURA
CONFEZIONE
75 cl
150 cl
DEGUSTAZIONE

Colore oro molto chiaro, brillante, con riflessi verdi. La bordatura è molto fine e un po’ meno abbondante rispetto agli altri nostri champagne, grazie a una fermentazione in bottiglia un po’ meno potente.
NASO
I primi aromi sono chiaramente agrumati – lime, pompelmo – con fiori bianchi. Con l’aerazioneemergono note di mandorla e crosta di pane.
IN BOCCA
L’attacco è vivace e provoca una sensazione complessa che combina agrumi e frutti a polpa bianca. Finale fresco e lungo.
Come tutti i vini molto pregiati, è anche relativamente fragile: deve essere conservato con molta cura e mantenuto nella sua pellicola protettiva di cellulosa fino al momento del servizio. Non lasciate mai una bottiglia in frigorifero per più di qualche ora: il freddo potrebbe “rompere” il vino.


L'ABBINAMENTO PERFETTO

Il Blanc de Blancs Grand Cru si sposa magnificamente con ostriche e frutti di mare. Può anche accompagnare il pesce, o addirittura un intero pasto se il piatto non è troppo piccante o, soprattutto, dolce.

CODE DI GAMBERO IN GELATO
di Joël Robuchon
Joël Robuchon discovered the Bruno Paillard champagnes in 2000, he expresses the feelings inspired by this discovery as follows:
“This Champagne wine, with a low sugar content, very balanced, is the image of a demanding character, excellent connoisseur of the terroir and the best vintages. It seems to me that he and I have the same sense of rigor and perfection.
This is how Joël Robuchon worked for a decade on the harmony of food and wine pairings around the House’s Champagnes.