

Apricot, dried apple, dried lemon, shortbread and almond on the nose. Medium-bodied with sharp acidity and fine bubbles on the creamy, biscuity and dry palate. Very fresh and balanced. Drink now.
James Suckling 2022


La Première Cuvée Extra Brut, firma della Maison Bruno Paillard, è un’interpretazione molto personale dell’interaregione. È il frutto di oltre 30 cru provenienti dai più nobili terroir della Champagne, la cui composizione è tenuta segreta.
Selezione di prima spremitura di Pinot Meunier (22%), Chardonnay (33%) e Pinot Noir (45%), una parte dei quali (20%) subisce la prima fermentazione in botte. A questi si aggiungono i vini di riserva, 25 annate assemblate dal 1985 in proporzioni fino al 50%.
La maturazione in cantina è lunga, 3 anni sui lieviti seguiti da un minimo di 5 mesi dopo la sboccatura. Il dosaggio, Extra-Brut (meno di 6g/L), rende questo vino uno champagne autentico e puro.
ASSEMBLAGGIO
45% Pinot Noir
33% Chardonnay
22% Pinot Meunier
MATURAZIONE
3 ans sur lies
5 mois minimum après dégorgement
CONFEZIONE
75 cl
37,5 cl
150 cl
300 cl
DEGUSTAZIONE

Couleur or paille et perlage très fin. La teinte révèle le fort pourcentage de Chardonnay et l’utilisation exclusive de la première presse. La finesse du perlage est due à une matière première noble, à une température de cave parfaitement maitrisée, fraiche et constante, et à un vieillissement en bouteille très long.
AL NASO
I primi aromi rivelano gli agrumi dello Chardonnay: lime, pompelmo. Poi compaiono gli aromi di frutta rossa: ribes, lampone, marasca, caratteristici del Pinot Nero. Quando il vino si apre nel bicchiere, si rivela la frutta leggermente candita, persino esotica, del Pinot Meunier (ananas).
IN BOCCA
L’attacco è vivace grazie al basso dosaggio che rispetta l’autenticità del vino. Il naso si conferma con i primi sapori di agrumi, mandorle, pane tostato… ma anche di gelatina di ribes rosso e poi di frutta nera come ciliegia, fico o mora.
Nella sua evoluzione, nella sua aerazione e nel suo riscaldamento, rivela sapori leggermente di prugna e pera. Il palato è ampio senza essere pesante, abbastanza lungo, con un finale molto pulito.


L'ABBINAMENTO PERFETTO

Il Première Cuvée Extra-Brut è lo champagne da aperitivo perfetto. Si abbina divinamente a formaggi (Brie de Meaux, Camembert, Salers vieux), pollame e crostacei.

RISOTTO CON PALOURDS
di Joël Robuchon
Joël Robuchon ha scoperto gli champagne di Bruno Paillard nel 2000 e ha espresso le sue sensazioni ispirate da questa scoperta come segue:
“Questo Champagne, poco zuccherino molto equilibrato, è l’immagine di un personaggio esigente, un eccellente conoscitore del terroir e delle migliori annate. Mi sembra che io e lui condividiamo lo stesso senso del rigore e della perfezione”.
È così che Joël Robuchon ha lavorato per un decennio sull’armonia degli abbinamenti cibo-vino intorno agli Champagne della Maison.